Alessandro Banfi si è laureato in Lettere a Tor Vergata con una brillante tesi su Giovanni Arpino che recupera, tra gli altri spunti, questa intervista di Lucio Brunelli a 30giorni

Giovanni Arpino, male e peccato

Un’intervista dimenticata col mensile 30 Giorni. Dalla rivista Trenta Giorni nella Chiesa e nel mondo. Pagine 56 e 57 del n.7, ottobre 1983. Fanno parte del dossier “Dialoghi ‘laici’ su male e peccato”, a cura di Lucio Brunelli.
Occhiello:
Arpino, scrittore: cosa mi dà più fastidio nel modo in cui la Chiesa parla del peccato? Paradossalmente un eccesso di prudenza. Il diavolo convive con noi.
Titolo:
Il diavolo… sicuramente

Giovanni_Arpino_01

Testo:
Esiste un campione del cinismo laico? Se c’è, bisogna rivolgersi ad un altro; Giovanni Arpino, scrittore e piemontese di successo, appare così ma non lo è. Metà intellettuale e metà no, metà obbiettivo e metà partigiano fino al midollo, non riesce a interpretare fino in fondo la parte che spesso vorrebbero dargli. Nonostante il suo sguardo irato, Arpino non è poi così nemico del mondo e degli uomini. “Il fratello italiano” (l’ultimo suo best seller) lo dimostra. E poi chi si arrabbia è perché ama ancora qualcosa.
Il secolo scorso si è chiuso con la celebrazione di una grande fede laica nel Progresso. Perché oggi, mentre volge al termine il secondo millennio, tanti laici sono pessimisti?
Giovanni Arpino: Perché quella era una fede da “Ballo Excelsior”… avevano inventato la luce elettrica e le Ferrovie e credevano che questo fosse sufficiente. Oggi che l’uomo ha scoperto anche l’uranio è necessario riscoprire che cosa è l’uomo anche rispetto all’uranio.
Ma per lei cos’è l’uomo rispetto all’uranio?
Arpino: E’ una vecchia brutta bestia che inventa l’uranio e poi deve correre appresso all’uranio. E’ l’uomo che oggi deve civilizzarsi evitando il rischio di lasciarsi condizionare dalle sue stesse importanti e rispettabilissime tecnologie.
Ma il male è nelle tecnologie, nella macchina?
Arpino: Il male è nell’uomo, non è mai nelle tecnologie. L’uomo non inventa strumenti di male, il male se lo porta dietro, se lo porta dentro. Fa parte di lui.
I cristiani dicono di leggere la storia in base a due punti fermi: la realtà del peccato originario, di una contraddizione, cioè, “strutturale” dell’uomo, e il fatto che Dio, con Cristo, è entrato nella storia. Lei dove trova i criteri per valutare ciò che è bene e ciò che è male?
Arpino: La storia è una piramide di mali commessi… La storia è cruenta. Non dimentichiamo cosa significava per Tolstoj il titolo Guerra e pace, la guerra è il tempo storico, dove succedono le malefatte, la pace dovrebbe essere il tempo “umano”, che medita il tempo storico. Noi siamo sempre a cavallo tra queste due situazioni tolstoianamente irrisolte. In fondo l’uomo è un animale bellico’.. l’istinto di sopravvivenza della specie Io ha spinto a ciò, ad aggredire.
Ma perché allora, c’è questa punta di rammarico in quanto va dicendo? Le scimmie non soffrono per il male che fanno….
Arpino: La scimmia ha dolori fisiologici. Ha dolore se è ferita. Può impazzire, se messa in gabbia. Ma non conosce Ia malinconia.
Malinconia di che?
Arpino: La malinconia è sempre un’assenza, un vuoto.
Esiste un peccato “Iaico”?
Arpino: Sì. Quello di non credere nella sacralità della vita.
Cosa le dà più fastidio nel modo in cui la Chiesa oggi parla del peccato?
Arpino: Paradossalmente un eccesso di prudenza. La Chiesa non sa più parlare del peccato. Ne ha paura anche se oggi c’è un Papa che è tornato a parlarne.
Professor Arpino, per lei il diavolo esiste?
Arpino: Mi ricordo bene quando, suscitando polemiche a non finire, Paolo VI parlò della sua esistenza. Credo di aver scritto in proposito anche un commento su La Stampa. Ebbene io penso che la grande forza del diavolo oggi è di non far parlare di sé. Di mimetizzarsi. Sì. Credo che il diavolo conviva con noi, con un contratto ad equo canone, pagando in fondo un prezzo molto basso.

No Comments

Leave a Reply

Your email is never shared.Required fields are marked *