Emanuele Trevi, dal Corriere della sera del 2 ottobre

La voce umana è un miracolo

Promuovere un generico amore per «i libri» o per «la lettura» non è mai stata un’idea pedagogica buona, tantomeno efficace. Sono convinto che tra leggere un brutto libro e non leggere affatto la seconda opzione rimanga la migliore, in tutte le età della vita. Proprio per questo motivo, è da lodare chi ha inventato un’iniziativa come «Libriamoci», basata su quell’infallibile prova del nove del valore di un singolo libro che è la lettura ad alta voce. Dal 26 al 31 ottobre, gli scrittori e gli artisti coinvolti affronteranno il più difficile e imprevedibile dei pubblici: una classe scolastica. Non sarà affatto necessario, per loro, cercare di essere «bravi» come in un teatro. Semmai, risvegliando i fantasmi che sonnecchiano nel libro che hanno scelto, avranno la possibilità di creare una suggestione, un contagio. La voce umana, come dice un personaggio di Thomas Pynchon, è un «miracolo». Personalmente, devo a qualcosa di molto simile nientemeno che la scoperta del potere dell’immaginazione letteraria.

Quando ero in prima media, all’inizio degli anni Settanta, erano i singoli insegnanti a inventarsi, per così dire, il loro «Libriamoci» quotidiano. I professori di oggi fanno fatica anche solo a immaginare cosa voleva dire governare delle classi che potevano arrivare a quaranta ragazzini, conseguenza diretta del più grande boom demografico della storia d’Italia. Credo che la cosa più bella della scuola di quell’epoca fosse l’assenza di quel gergo pseudo-scientifico che in seguito ha ammorbato i programmi e le strategie della Pubblica Istruzione. I professori non ragionavano in termini di «competenze linguistiche», per fare un esempio tra mille, perché i sani imperativi del leggere, scrivere e far di conto non avevano bisogno di parafrasi velleitarie e altisonanti scopiazzate dai manuali di linguistica.
E’ in questa cornice di beato empirismo che colloco il sortilegio della nostra professoressa di italiano. Questa donna intelligente (faceva Toro di cognome, come un famoso liquore alle erbe), quando voleva ottenere una classe totalmente assorta e silenziosa, tirava fuori dalla borsa un libro, e cominciava a leggerlo dal punto in cui era interrotta la volta precedente. E Il barone rampante funzionava, accidenti se funzionava. Ho detto che era una donna intelligente: mai si sarebbe sognata di usare quel capolavoro come pretesto di assurdi esercizi semiologici e narratologici, che hanno il solo scopo di trasformare a vita un adolescente in un nemico giurato dei libri e delle librerie. Probabilmente, non perdeva nemmeno tempo a ripeterci ogni volta il nome di Italo Calvino. Cosa ce ne poteva importare, dell’autore delle avventure di Cosimo Piovasco di Rondò, che un bel giorno decise di andare a vivere sugli alberi e non mise mai più i piedi sulla terra ? L’essenziale era ben altro. Bastava una frase, e la magia ricominciava. Entravamo tutti insieme in un mondo poetico. Un mondo, vale a dire, dove si realizza una coincidenza perfetta della libertà e del destino, o se si preferisce del mondo e della capacità di ognuno di immaginarlo.
L’impressione prodotta di quell’avventura mentale è stata così indelebile che ho ancora davanti agli occhi il colore rosso del libro (doveva trattarsi di un vecchio «Struzzo» Einaudi senza la sovraccoperta). Sono passati quarant’anni, ma non credo di esagerare affermando che tutto, per me, è iniziato da lì. Ricordo addirittura che alcune pagine la professoressa Toro non ce le volle leggere. Perché a un certo punto della sua vita, come si sa, Cosimo fa anche l’amore, senza per questo abbandonare i suoi alberi. «Lo leggerete da grandi», ci spiegò la professoressa. E forse fu questo il suo trucco più sublime, una maniera di suggerirci una felicità ulteriore, che sarebbe durata ben oltre il suono della campanella dell’una e trenta. Solo i metodi semplici hanno valore ed efficacia in queste delicate imprese educative. Davvero basta un bel libro e la voglia di leggerlo ad alta voce: il resto è ipocrisia e provincialismoPromuovere un generico amore per «i libri» o per «la lettura» non è mai stata un’idea pedagogica buona, tantomeno efficace. Sono convinto che tra leggere un brutto libro e non leggere affatto la seconda opzione rimanga la migliore, in tutte le età della vita. Proprio per questo motivo, è da lodare chi ha inventato un’iniziativa come «Libriamoci», basata su quell’infallibile prova del nove del valore di un singolo libro che è la lettura ad alta voce. Dal 26 al 31 ottobre, gli scrittori e gli artisti coinvolti affronteranno il più difficile e imprevedibile dei pubblici: una classe scolastica. Non sarà affatto necessario, per loro, cercare di essere «bravi» come in un teatro. Semmai, risvegliando i fantasmi che sonnecchiano nel libro che hanno scelto, avranno la possibilità di creare una suggestione, un contagio. La voce umana, come dice un personaggio di Thomas Pynchon, è un «miracolo». Personalmente, devo a qualcosa di molto simile nientemeno che la scoperta del potere dell’immaginazione letteraria.
Quando ero in prima media, all’inizio degli anni Settanta, erano i singoli insegnanti a inventarsi, per così dire, il loro «Libriamoci» quotidiano. I professori di oggi fanno fatica anche solo a immaginare cosa voleva dire governare delle classi che potevano arrivare a quaranta ragazzini, conseguenza diretta del più grande boom demografico della storia d’Italia. Credo che la cosa più bella della scuola di quell’epoca fosse l’assenza di quel gergo pseudo-scientifico che in seguito ha ammorbato i programmi e le strategie della Pubblica Istruzione. I professori non ragionavano in termini di «competenze linguistiche», per fare un esempio tra mille, perché i sani imperativi del leggere, scrivere e far di conto non avevano bisogno di parafrasi velleitarie e altisonanti scopiazzate dai manuali di linguistica.
E’ in questa cornice di beato empirismo che colloco il sortilegio della nostra professoressa di italiano. Questa donna intelligente (faceva Toro di cognome, come un famoso liquore alle erbe), quando voleva ottenere una classe totalmente assorta e silenziosa, tirava fuori dalla borsa un libro, e cominciava a leggerlo dal punto in cui era interrotta la volta precedente. E Il barone rampante funzionava, accidenti se funzionava. Ho detto che era una donna intelligente: mai si sarebbe sognata di usare quel capolavoro come pretesto di assurdi esercizi semiologici e narratologici, che hanno il solo scopo di trasformare a vita un adolescente in un nemico giurato dei libri e delle librerie. Probabilmente, non perdeva nemmeno tempo a ripeterci ogni volta il nome di Italo Calvino. Cosa ce ne poteva importare, dell’autore delle avventure di Cosimo Piovasco di Rondò, che un bel giorno decise di andare a vivere sugli alberi e non mise mai più i piedi sulla terra ? L’essenziale era ben altro. Bastava una frase, e la magia ricominciava. Entravamo tutti insieme in un mondo poetico. Un mondo, vale a dire, dove si realizza una coincidenza perfetta della libertà e del destino, o se si preferisce del mondo e della capacità di ognuno di immaginarlo.
L’impressione prodotta di quell’avventura mentale è stata così indelebile che ho ancora davanti agli occhi il colore rosso del libro (doveva trattarsi di un vecchio «Struzzo» Einaudi senza la sovraccoperta). Sono passati quarant’anni, ma non credo di esagerare affermando che tutto, per me, è iniziato da lì. Ricordo addirittura che alcune pagine la professoressa Toro non ce le volle leggere. Perché a un certo punto della sua vita, come si sa, Cosimo fa anche l’amore, senza per questo abbandonare i suoi alberi. «Lo leggerete da grandi», ci spiegò la professoressa. E forse fu questo il suo trucco più sublime, una maniera di suggerirci una felicità ulteriore, che sarebbe durata ben oltre il suono della campanella dell’una e trenta. Solo i metodi semplici hanno valore ed efficacia in queste delicate imprese educative. Davvero basta un bel libro e la voglia di leggerlo ad alta voce: il resto è ipocrisia e provincialismo

No Comments

Leave a Reply

Your email is never shared.Required fields are marked *